miércoles, 6 de octubre de 2010
Carlo Buti - Per uomini soli (1939)
Carlo Buti - Per uomini soli (M.Ruccione - Bonagura). Un 78 giri del 1939
"Centro di gravità permanente" di Franco Battiato
Franco Battiato canta "Centro di gravità permanente" da "La voce del padrone" (1981))
Bandiera Bianca di Franco Battiato
Franco Battiato
di Attilio Folliero, Caracas, 07/10/2010
Franco Battiato, cantante siciliano sulla scena dalla metà degli anni '60, arriva al grande successo solamente nell'estate del 1982, con l'album "La voce del padrone". L'allbum era uscito nel 1981, ma è appunto solamente l'anno dopo che arriva al successo, diventando uno dei fenomi culturali dell'anno. Il successo di quest'album fa riscoprire anche i precedenti dischi del cantante, inizialmente passati sottosilenzio. Nel 1983, quando esce il nuovo album "L'arca di Noè", che raggiunge subito il primo posto delle classifiche, vendendo oltre 500.000 dischi in due settimane, Battiato è presente nelle classifiche di vendita con ben quattro album: oltre "L'arca di Noè" e "La voce del padrone" è presente anche "L'era del cinghiale bianco" del 1979 e Patriots del 1980.
Negli anni 1982/83 i suoi concerti fanno il pienone ovunque. Probabilemente, il suo look con l'originalissimo, per l'epoca, codino e le sue canzoni al di fuori di ogni stile, che combinano musica classica, musica elettronica e d'avanguardia e musiche orientali, sono gli ingredienti del suo successo.
Battiato, però non è solo musica leggera è anche autore di opere classiche: "Genesi" del 1987, "Il cavaliere dell'intelletto" del 1994 e "Campi magnetici" del 2000.
Infine, c'è da dire quando si parla di Battiato, non si fa riferimento solamente al cantante Franco Battiato, ma a tutto un gruppo di musicisti, autori ed interpreti arrivati al grande successo, come Giusto Pio, Alberto Radius, Giuni Russo, Alice, Milva e tanti altri.
Bandiera Bianca di Franco Battiato da "La voce del padrone" (1981)
Un'estate al mare di Giuni Russo
Giuni Russo
La più famosa canzone di Giuni Russo, grande artista italiana morta in giovane età. "Un'estate al mare" è del 1982, l'anno della vittoria dell'Italia al mondiale di Spagna.
Un'estate al mare
Il testo della canzone
domingo, 3 de octubre de 2010
Il miracolo della nevicata a Roma il 5 agosto del 352 (Lettura)
Il miracolo dellanevicata a Roma il 5 agosto del 352
(Lettura contenete i modi ed i tempi dei verbistudiati durante il corso di Italiano III)
Secondo la leggenda, narrata dal frate Bartolomeo da Trentonella prima metà del XIII secolo: «la mattina del 5 agosto 352 gli abitanti delcolle Esquilino ebbero una strana sorpresa: durante la notte era caduta la neveed un soffice manto ne ricopriva un tratto.
Con tale prodigio la Vergine Maria aveva indicato, ad unpatrizio di nome Giovanni ed a sua moglie, che in quel luogo desiderava si fosseeretto un tempio in suo onore. Da gran tempo i due anziani coniugi, che nonavevano avuto figli, desideravano impiegare le loro ricchezze in un’opera cheonorasse la Madre di Dio e, a tal fine, la pregavano con fervore affinchémostrasse loro in qual modo potessero esaudire il desiderio.
La Vergine, commossa dalla pietà dei due, sarebbe apparsaloro in sogno dicendo che nel luogo ove la mattina seguente avessero trovato laneve caduta miracolosamente durante la notte, dovevano edificare, a loro spese,una chiesa dedicata al nome di Maria. Emozionato dal prodigio, il mattinoseguente Giovanni si recò da papa Liberio, a narrargli l’accaduto: il ponteficeaveva, durante la notte, sognato la medesima cosa! Liberio, seguito dalpatrizio Giovanni e da un grande corteo di popolo e prelati, si recòsull’Esquilino e, sulla neve ancora intatta, segnò il tracciato della nuovachiesa, che fu edificata a spese del patrizio e di sua moglie.»
(da: “I luoghi giubilari a Roma. Storia, spiritualità, arte',a cura di Andrea Lonardo, Ediz. San Paolo, 2000)
Esercizi per lo studente:
1) Leggere il brano
2) Per ognuno dei verbi presenti nel brano, riportati diseguito, indicare: la forma (attiva, passiva, riflessiva),il genere (transitivo o intransitivo), il modo (indicativo, congiuntivo,condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio), il tempo, il numero (singolare o plurale) e lapersona (prima, seconda, terza), ovviamente quando è possibile.
3) Al fine di sviluppare l’attenzione,la riflessione e la capacità di analisi e di critica, si chiede allo studenteuniversitario di provare a fornire una spiegazione logica della "miracolosa" nevicataoccorsa a Roma nell’agosto del 352, partendo dalle sue conoscenze della duratadella giornata, dell'esistenza dell'anno bisestile e della riforma del calendario promossadal Papa Gregorio XIII, nel 1582.
Verbi presenti nel brano
- Narrata
- era caduta
- ricopriva
- aveva indicato
- desiderava: Indicativo imperfetto
- si fosse eretto
- avevano avuto
- Desideravano
- Impiegare
- onorasse
- pregavano
- mostrasse
- potessero
- esaudire
- commossa
- sarebbe apparsa
- dicendo
- avessero trovato
- caduta
- dovevano
- edificare
- dedicata
- si recò
- narrargli
- aveva sognato
- seguito
- segnò
- fu edificata
miércoles, 29 de septiembre de 2010
Gioco: unire 9 palline con linee contnue (1)
Unire 9 pallini con linee continue
Abbiamo 9 pallini disposti in quadrato, ossia 3 pallini equidistanti per ognuna delle tre file che costituiscono il quadrato immaginario. Unire tutti i pallini con delle linee continue, senza passare due volte sullo stesso pallino.
Dopo aver risolto questo gioco, provate a risolvere lo stesso gioco, ma con un maggiore livello di difficoltà (cliccare)
Gioco: unire 9 pallini con quattro linee continue (2)
Unire 9 pallini con quattro linee
Abbiamo 9 pallini disposti in quadrato, ossia 3 pallini equidistanti per ognuna delle tre file che costituiscono il quadrato immaginario. Unire tutti i pallini con 4 linee continue, senza passare due volte sullo stesso pallino.
Dopo aver risolto questo gioco, provate a risolvere lo stesso gioco, ma con un maggiore livello di difficoltà (cliccare)
Gioco: unire 9 pallini con tre linee continue (3)
Unire 9 pallini con tre linee
Abbiamo 9 pallini disposti in quadrato, ossia 3 pallini equidistanti per ognuna delle tre file che costituiscono il quadrato immaginario. Unire tutti i pallini con 3 linee continue, senza passare due volte sullo stesso pallino.
Se pensate questo gioco sia troppo difficile, provate a risolvere lo stesso gioco, con un minor livello di difficoltà, ossia unire i 9 pallini con 4 linee, oppure unire i 9 pallini con linee continue
Gioco: somma di numeri
Somma dinumeri
Sommaretutti i numeri compresi fra 1 e 1.299, ossia 1+2+3+4 …+ 1299. L’esercizio, però, va fatto in pochisecondi. Siete capaci?
Gioco: continuare la serie di numeri
Continuarela serie di numeri
Continuare la serie dei seguenti numeri:
1 – 21 – 33 - 46 – 510 – 66 – 712 – 810 - ……
Gioco: continuare la serie di lettere
Continuarela serie di lettere
Abbiamo tre serie di tre lettere ciascuna. La terza serie è incompleta. Completare la serie con la lettera che manca.
udt
qcs
so?
Gioco: sette uno
Sette uno
Abbiamo la seguente serie di sette 1 e tre segni diaddizione:
1 1 1 1 1 1 1 + + +
Inserire i tre segni di addizione all’interno deinumeri uno in modo che la somma risultante sia 124.
Gioco: orologi di sabbia
Orologi disabbia
Abbiamo due orologi di sabbia, uno ha la capacità di misurare 11 minuti, l’altro 4 minuti. Noi però necessitiamo misurare 18 minuti. Come facciamo utilizzando i due orologi di sabbia che abbiamo a disposizione?
Gioco: la catenina d'oro
La cateninad’oro
Un gioielliere riceve da un cliente 5 pezzi di unacatenina d’oro, affinchè li unisca in modo da formare una sola catenina. Ognunodei 5 pezzi è costituito da 4 anelli. Ricevuti i 5 pezzi, il gioielliere diceal cliente che deve effettuare un taglio d’anello in ogni pezzo di catenina,quindi saldare; in totale 5 tagli e 5 saldature.
Gioco: l'interruttore giusto
L'interruttoregiusto
Dobbiamo individuare l’interruttore che accende laluce di una stanza chiusa. Fuori della stanza ci sono tre interruttori,denominati A, B e C; solo uno dei tre accende la luce. Possiamo provare adaccendere la luce, schiacciando uno o più interruttori, però solo una voltapossiamo aprire la porta per comprovare se la luce è accesa. Quando apriamo laporta, siamo in grado di dire esattamente quale dei tre interruttori è quelloche accende la luce. Come facciamo?
Gioco: sommare 34
Sommare 34
Nella seguente tavola di quattro caselle per lato,bisogna inserire i numeri da 1 a16, inmodo che la somma dia sempre 34, sia che sommiamo le file, sia che sommiamo lecolonne.
Gioco: la moneta falsa
Individuare la moneta falsa
Abbiamo ventiquattro monete, tutte uguali tranneuna; ossia ventitre hanno lo stesso peso ed una ha un peso leggermenteinferiore, essendo evidentemente falsa. Possiamo scoprire la moneta falsautilizzando una bilancia con la quale effettuiamo solo quattro pesate. Come?
lunes, 27 de septiembre de 2010
Il saluto
Alcune parole, in italiano, che puoi utilizzare per salutare:
- Buongiorno: quando arrivi in un luogo ed è giorno
- Buonasera: quando arrivi in un luogo ed è sera
- Buonanotte: quando vai via da un luogo ed è moltotardi
- Arrivederci: ogni volta che vai via, di giorno, di sera e di notte
- Ciao: quando arrivi o vai via da un luogo e parli con una persona che conosci
Le stagioni
- Primavera dal 21 marzo
- Estate dal 21 giugno
- Autunno dal 21 settembre
- Inverno dal 21 doicembre
I mesi dell'anno
- Gennaio, dedicato a Ianus (Giano), dio bifronte, che segnava simbolicamente il passaggio dall'anno precedente a quello successivo.
- Febbraio, deriva probabilmente dalla parola sabina februa che significa "purificazione"; è il mese della purificazione.
- Marzo, dedicato a Marte, dio della guerra.
- Aprile, si pensa che derivi dalla parola etrusca Apru e si riferisce ad Afrodite, cioè Venere.
- Maggio, dedicato a Maia, dea della fertilità.
- Giugno, dedicato alla dea Iuno, cioè Giunone.
- Luglio, dedicato a Caius Iulius Caesar, Giulio Cesare.
- Agosto, dedicato a Octavianus Augustus, l'imperatore Ottaviano Augusto.
- Settembre, settimo mese dell'antico calendario di Romolo (fondatore e primo re della città Valente, poi diventata Roma, che vedeva Marzo come primo mese.
- Ottobre, ottavo mese del calendario di Romolo.
- Novembre, ono mese del calendario di Romolo.
- Dicembre, decimo mese del calendario di Romolo
Suscribirse a:
Entradas (Atom)