- Lunedì, dedicato alla Luna
- Martedì, dedicato al dio Marte
- Mercoledì, dedicato al dio Mercurio
- Giovedì, dedicato al dio Giove
- Venerdì, dedicato alla dea Venere
- Sabato, dedicato al dio Saturno
- Domenica, dedicato al Sole
lunes, 27 de septiembre de 2010
I giorni della settimana
Pensum Italiano 3 2010/2S
Universidad Central de Venezuela
Facultad de Humanidades y Educación
Escuela de Comunicación social
Departamento de lengua y literatura
Programa de Italiano III
Prof. Attilio Folliero
Semestre 2010/2S
Objetivo general
Pensum Italiano 2 2010/2S
Universidad Central de Venezuela
Facultad de Humanidades y Educación
Escuela de Comunicación social
Departamento de lengua y literatura
Programa de Italiano II
Prof. Attilio Folliero
Semestre 2010/2S
Objetivo general
Pensum Italiano 1 2010/2S
Universidad Central de Venezuela
Facultad de Humanidades y Educación
Escuela de Comunicación social
Departamento de lengua y literatura
Programa de Italiano 1
Prof. Attilio Folliero
Semestre 2010/2S
Objetivo general
domingo, 26 de septiembre de 2010
Film italiano: "Le vie del signore sono finite" di Massimo Troisi (1987)
“Le vie del Signore sono finite” è unfilm italiano del 1987, scritto, diretto e interpretato da Massimo Troisi.Oltre a Massimo Troisi, fanno parte del cast: Jo Champa, nel ruolo di Vittoria;Massimo Bonetti, nel ruolo dell’amico Orlando; Marco Messeri, nel ruolo delfratellastro Leone; Enzo Cannavale; Clelia Rondinella; Carola Stagnaro; AnnaOrso. La colonna sonora del film è di PinoDaniele.
Ilfilm, della durata di 117 minuti, è stato giirato nell’estate del 1987 quasiinteramente a Lucera,città natale del prof. Attilio Folliero. Anche se alcune scene vennero giratein aperta campagna, nei dintorni della città, il set cinematografico venneinstallato nella centralissima Piazza Duomo, dove vennero girate la maggior parte del le scene del film, all’ombra della cattedrale e sotto gli occhi attenti dei cittadini di Lucera, che numerosi durante tutto il periodo delle riprese hanno affollato il set.
Leseguenti foto (archivio Attilio Folliero) vennero scattate durante le ripresedel film. (le foto saranno inserite prossimamente)
La trama
Ilprotagonista del film è Camillo, un barbiere di un piccolo paese del sud, cheha gli arti paralizzati. In realtà soffre di una malattia psicosomatica, datoche gli arti non presentano nessuna lesione. La malattia è comparsaall’improvviso quando Camillo si è lasciato da Vittoria, la sua fidanzata. Ilsuo medico curante è convinto che la causa della sua infermità sia dovuta allafine della sua storia d'amore, che inconsciamente gli ha causato il trauma.
Tuttoil paese si occupa del caso di Camillo, che è assistito amorosamente da Leone, suofratellastro. Camillo, durante un pellegrinaggio a Lourdes, che non produce ilmiracolo sperato, conosce Orlando, un giovane paralizzato realmente, chediventa il suo migliore amico. I due sono molto diversi fra loro: Orlando ètimido, gentile e scrive poesie, mentre Camillo è bugiardo e chiacchierone e sidedica ad inventare rimedi per curare le malattie più disparate, dalla calvizieai dolori reumatici.
Vittoria,dopo essersi lasciata con Camillo, aveva iniziato una nuova storia d’amore conun giovanotto di ottima famiglia. In realtà, anche senza confessarlo, Vittoriaè ancora innamorata di Camillo per cui decide di lasciare il nuovo fidanzato.Camillo appena sa che la ragazza è nuovamente libera, riprende a camminareperfettamente. Intanto, l’amico Orlando conoce Vittoria ed anche lui finisceper innamorarsi di lei; la ragazza, però non lo corrisponde e prova per luisolo amicizia.
Ungiorno, Camillo fa un commento scherzoso sul Duce ad un'amica di Vittoria, laquale riferisce il fatto alla polizia. Ritenuto un pericoloso sovversivo,Camillo viene prima picchiato dai fascisti e poi imprigionato. Credendo cheVittoria e Orlando si amino e vivano insieme a Parigi, gli si paralizzano dinuovo le gambe. Nel frattempo l’amico Orlando diventa un importante gerarcafascista e gli fa condonare l'ultima parte della pena. Uscito dal carcere, Camilloparte per Parigi, dove riesce a ritrovare Vittoria. E con Vittoria ritrova l'amoree la guarigione.
Guardare il film
Film italiano: "Il soladato di ventura" di Pasquale Festa Campanile (1976)
Il soldato di ventura
di Attilio Folliero, Caracas, 26/09/2010
Il soldato di ventura è un film italo-francese diretto dalregista italiano Pasquale Festa Campanile. Gli interpreti principali sono: BudSpencer, nel ruolo di Ettore Fieramosca; Philippe Leroy, nel ruolo di CharlesLa Motte; Enzo Cannavale, nel ruolo di Bracalone da Napoli; Oreste Lionello;Renzo Palmer; Mario Scaccia; Nerina Montagnani; Eros Pagni; Angelo Infanti;Jacques Dufilho; Mariano Rigillo; Marc Porel; Antonio Orlando; Monica Stroebel.
Uscito nel 1976, il film è stato il campione d’incassi perquell’anno. E’ stato girato quasi interamente nella fortezza svevo-angioina di Lucera, città natale del prof. Attilio Folliero, nel settembre del 1975.
La trama
Il film dura 115 minuti e narra, in chiave comico-grottesca,la celebre “Disfidadi Barletta”, avvenuta il 13 settembre 1503: tredicicavalieri italiani, capeggiati da Ettore Fieramosca, affrontano e sconfiggonotredici francesi che li avevano offesi.
Il film comincia con la compagnia di ventura di EttoreFieramosca, composta da 5 soldati, che galoppa verso l'Italia meridionale, doveimperversa la guerra tra Spagna e Francia. Quando arrivano alle porte dellacittà di Barletta, dove è in corso una cruenta battaglia, la compagnia decidedi allearsi con i francesi, più ricchi. Quando un soldato di Ettore, taleBracalone da Napoli, viene umiliato dal nobile francese, Charles La Motte,questi decidono di passare a combattere per gli spagnoli, che stavanodifendendo la città di Barletta, assediata dai francesi.
I nostri eroi si mettono subito in mostra, riuscendo afermare l'attacco francese. Gli spagnoli ricompensano il loro intervento moltogenerosamente, ma nella città, sotto assedio da tempo, non si trova nulla damangiare. Gli abitanti assediati mangiano solamente pane duro, lumache ed erbeselvatiche, come la ruca.
La consegna degli spagnoli è resistere, senza provocare ifrancesi, in attesa dei rinforzi. Ettore, invece, disattendendo gli ordini deicomandanti spagnoli esce dalla città e lancia un maiale verso i francesi, cheavevano organizzano un luculliano banchetto di fronte alle mura della città. Ifrancesi offesi, decidono di attaccare la città con un’arma di ultimagenerazione, un cannone che può sparare un colpo ogni tre ore, che ovviamenteogni volta che spara provoca una strage.
Ettore, grazie allo stratagemma di mischiarsi ad unacompagnia di attori che recita presso i francesi, riesce ad infiltrarsi nelcampo nemico ed a distruggere il cannone. Successivamente, Ettore riesce acatturare tre nobili francesi, uno dei quali offende gli italiani, chiamandolicodardi e traditori. Ettore sfida i francesi ad una disputa per vedere chi è ilpiù codardo. La disputa sarà fra tredici cavalieri italiani e tredici francesientro un lasso di tre giorni. Il giorno della disfida, appunto a Barletta, il 13febbraio 1503, gli italiani riescono a vincere.
Guardare il film
sábado, 25 de septiembre de 2010
Coniugazione del Verbo Andare
Verbo di movimento, intransitivo, irregolare; tempi composti col verbo essere
Modo Indicativo
| |||
Presente
Io vado
tu vai
Lui va
Lei va
Noi andiamo
Voi andate
Loro vanno
|
Imperfetto
Io andavo
tu andavi
Lui andava
Lei andava
Noi andavamo
Voi andavate
Loro andavano
|
Passato remoto
Io andai
tu andasti
Lui andò
Lei andò
Noi andammo
Voi andaste
Loro andarono
|
Futuro semplice
Io andrò |
Coniugazione Passiva del Verbo Amare
Modo Indicativo
| |||
Presente
Io sono amato
tu sei amato
Lui è amato
Lei è amata
Noi siamo amati
Voi siete amati
Loro sono amati
|
Imperfetto
Io ero amato
tu eri amato
Lui era amato
Lei era amata
Noi eravamo amati
Voi eravate amati
Loro erano amati
|
Passato remoto
Io fui amato
tu fosti amato
Lui fu amato
Lei fu amata
Noi fummo amati
Voi foste amati
Loro furono amati
|
Futuro semplice
Io sarò amato |
Coniugazione del Verbo Servire (III declicnazione)
Modo Indicativo | |||
Presente Io servo tu servi Lui serve Lei serve Noi serviamo Voi servite Loro servono | Imperfetto Io servivo tu servivi Lui serviva Lei serviva Noi servivamo Voi servivate Loro servivano | Passato remoto Io servii tu servisti Lui servì Lei servì Noi servimmo Voi serviste Loro servirono | Futuro semplice Io servirò tu servirai Lui servirà Lei servirà Noi serviremo Voi servirete Loro serviranno |
Passato prossimo Io ho servito tu hai servito Lui ha servito Lei ha servito Noi abbiamo servito Voi avete servito Loro hanno servito | Trapassato prossimo Io avevo servito tu avevi servito Lui aveva servito Lei aveva servito Noi avevamo servito Voi avevate servito Loro avevano servito | Trapassato remoto Io ebbi servito tu avesti servito Lui ebbe servito Lei ebbe servito Noi avemmo servito Voi aveste servito Loro ebbero servito | Futuro anteriore Io avrò servito tu avrai servito Lui avrà servito Lei avrà servito Noi avremo servito Voi avrete servito Loro avranno servito |
Modo Congiuntivo | |||
Presente Che io serva Che tu serva Che lui serva Che lei serva Che noi serviamo Che voi serviate Che loro servano | Imperfetto Che io servissi Che tu servissi Che lui servisse Che lei servisse Che noi servissimo Che voi serviste Che loro servissero | Passato Che io abbia servito Che tu abbia servito Che lui abbia servito Che lei abbia servito Che noi abbiamo servito Che voi abbiate servito Che loro abbiano servito | Trapassato Che io avessi servito Che tu avessi servito Che lui avesse servito Che lei avesse servito Che noi avessimo servito Che voi aveste servito Che loro avessero servito |
Modo Condizionale | Modo Imperativo | ||
Presente Io servirei tu serviresti Lui servirebbe Lei servirebbe Noi serviremmo Voi servireste Loro servirebbero | Passato Io avrei servito tu avresti servito Lui avrebbe servito Lei avrebbe servito Noi avremmo servito Voi avreste servito Loro avrebbero servito | Presente - Servi tu Serva lui Serva lei Serviamo noi Servite voi Servano loro | Futuro - Servirai tu Servirà lui Servirà lei Serviremo noi Servirete voi Serviranno loro |
Modi indefiniti | Presente | Passato |
Infinito | Servire | Avere servito |
Participio | Servente | Servito |
Gerundio | Servendo | Avendo servito |
viernes, 24 de septiembre de 2010
jueves, 23 de septiembre de 2010
Verbo: coniugazione del verbo ausiliare Avere (13)
Modo Indicativo
| |||
Presente
Io ho
tu hai
Lui ha
Lei ha
Noi abbiamo
Voi avete
Loro hanno
|
Imperfetto
Io avevo
tu avevi
Lui aveva
Lei aveva
Noi avevamo
Voi avevate
Loro avevano
|
Passato remoto
Io ebbi
tu avesti
Lui ebbe
Lei ebbe
Noi avemmo
Voi aveste
Loro ebbero
|
Futuro semplice
Io avrò |
miércoles, 22 de septiembre de 2010
Verbo: coniugazione del Verbo Amare, prima declicnazione (15)
Modo Indicativo
| |||
Presente
Io amo
tu ami
Lui ama
Lei ama
Noi amiamo
Voi amate
Loro amano
|
Imperfetto
Io amavo
tu amavi
Lui amava
Lei amava
Noi amavamo
Voi amavate
Loro amavano
|
Passato remoto
Io amai
tu amasti
Lui amò
Lei amò
Noi amammo
Voi amaste
Loro amarono
|
Futuro semplice
Io amerò
tu amerai
Lui amerà
Lei amerà
Noi ameremo
Voi amerete
Loro ameranno
|
Passato prossimo
Io ho amato
tu hai amato
Lui ha amato
Lei ha amato
Noi abbiamo amato
Voi avete amato
Loro hanno amato
|
Trapassato prossimo
Io avevo amato
tu avevi amato
Lui aveva amato
Lei aveva amato
Noi avevamo amato
Voi avevate amato
Loro avevano amato
|
Trapassato remoto
Io ebbi amato
tu avesti amato
Lui ebbe amato
Lei ebbe amato
Noi avemmo amato
Voi aveste amato
Loro ebbero amato
|
Futuro anteriore
Io avrò amato
tu avrai amato
Lui avrà amato
Lei avrà amato
Noi avremo amato
Voi avrete amato
Loro avranno amato
|
Modo Congiuntivo
| |||
Presente
Che io ami
Che tu ami
Che lui ami
Che lei ami
Che noi amiamo
Che voi amiate
Che loro amino
|
Imperfetto
Che io amassi
Che tu amassi
Che lui amasse
Che lei amasse
Che noi amassimo
Che voi amaste
Che loro amassero
|
Passato
Che io abbia amato
Che tu abbia amato
Che lui abbia amato
Che lei abbia amato
Che noi abbiamo amato
Che voi abbiate amato
Che loro abbiano amato
|
Trapassato
Che io avessi amato
Che tu avessi amato
Che lui avesse amato
Che lei avesse amato
Che noi avessimo amato
Che voi aveste amato
Che loro avessero amato
|
Modo Condizionale
|
Modo Imperativo
| ||
Presente
Io amerei
tu ameresti
Lui amerebbe
Lei amerebbe
Noi ameremmo
Voi amereste
Loro amerebbero
|
Passato
Io avrei amato
tu avresti amato
Lui avrebbe amato
Lei avrebbe amato
Noi avremmo amato
Voi avreste amato
Loro avrebbero amato
|
Presente
-
Ama tu
Ami lui
Ami lei
Amiamo noi
Amate voi
Amino loro
|
Futuro
-
Amarai tu
Amerà lui
Amerà lei
Ameremo noi
Amerete voi
Ameranno loro
|
Modi indefiniti
|
Presente
|
Passato
|
Infinito
|
Amare
|
Avere amato
|
Participio
|
Amante
|
Amato
|
Gerundio
|
Amando
|
Avendo amato
|
Suscribirse a:
Entradas (Atom)