A cura del prof. Attilio Folliero
Il modo del verbo (Scaricare/Descargar)
Il modo del verbo esprime laqualità dell’azione. I modi sono sette e si distinguono in finiti e indefiniti.Sono finiti quelli che presentano tutte le caratteristiche della coniugazione.Sono indefiniti i modi che hanno solo alcuni elementi della coniugazione.
I modi finiti sono quattro:
Indicativo: indica certezza ed esprime un fatto reale osupposto come tale. Esempi:
·       Igiorni della settimana sono sette; 
·       Ieri,sono stato al cinema
·       Domaniandrò alla festa di Anna
Congiuntivo: usatoper esprimere un’opinione, una preghiera, una speranza, un desiderio,un’emozione. Chi parla esprime l’azione o il modo di essere come possibile,eventuale, probabile, desiderabile. (Es decir quién habla exprime unaacción que podría ser posible o una acción probable, deseable). Il termine congiuntivo deriva dal fatto chel’azione espressa dal verbo dipende da un’altra azione, alla quale è congiunta.(La palabra conjuntivo deriva del hecho que la acción del verbo a menudoes conjunta a otra acción). Esempi:
·       Iopenso che Anna sia una bella ragazza
·       Oh sevenissero tutti a casa! (modo congiuntivo che esprime desiderio)
·       Chesia giusto ciò? (congiuntivo che esprime incertezza)
·       Chiedoche tu obbedisca (congiuntivo che esprime esortazione)
Condizionale: è il modo in cui chi parla esprime una azioneattuabile solo in relazione a determinate condizioni; pertanto esprime incertezza.E’ usato per espriomere un desiderio, un comando in forma attenuata, perchiedere qualcosa in modo gentile, per dare consigli, per esprimere un dubbio.Esempi:
·       Lamia felicità sarebbe grande se tu venissi (desiderio);
·       Mipiacerebbe andare al cinema (desiderio)
·       Viinviterei a correre ai ripari (comando attenuato)
·       Checosa avrei potuto dire? (dubbio) 
·       Io ticonsiglierei di vedere questo film perché è molto bello (consiglio)
·       Perfavore, potrebbe aprire la finestra? (chiedere qualcosa in modo gentile)
Imperativo: il modo del comando, dell'esortazione, dellapreghiera. Esempi:
·       Stazitto!
·       Nondire bugie!
I modi indefiniti sono tre:
Infinito: indica l’azione in maniera generica, senza determinare la persona o ilnumero. Esempi: amare, tenere, finire
Participio: è così detto perché partecipa con il nome comeun aggettivo, ossia arricchisce il nome. Esempio: leggente, leggenti, amato,amati, amata, amate) 
Gerundio: esprime, in forma invariabile, come si svolge l’azione o il modo diessere espresso nella proposizione principale; cioè esprime un complemento dimezzo, di modo o di maniera, in genere un'azione secondaria rispetto allaprincipale. Esempi: amando, avendo amato, essendo amato, essendo stato amato.
 
 
No hay comentarios:
Publicar un comentario